Ottobre 26
2017
Stress da perdita e relazione terapeutica
I seguenti eventi vengono considerati induttori di forme di stress definite
STRESS DA PERDITA
STRESS DA MINACCIA DELLA PERDITA
-
morte di una persona significativa
-
separazione da una persona significativa
-
abbandono
-
terremoto
-
mobbing
-
frustrazioni elevate relativamente al rendimento e alla propria “immagine”
-
problematiche sessuali
-
malattia
-
disagio psicologico
-
malattia fisica + sofferenza psichica
-
l’usura
Lo STRESS è una RISPOSTA ADATTATIVA (SELYE) tendente al ripristino dell’omeostasi iniziale e coincide con una attivazione dell’organismo (es:concepimenti dopo i lutti)
Lo STRESS DA PERDITA sarebbe provocato ogni qual volta siamo coinvolti in una situazione in cui sentiamo minacciati la nostra
-
la nostra vita
-
l’integrità fisica
-
l’efficienza e la funzionalità
-
il proprio status
-
il proprio prestigio
-
le relazioni significative
-
la potenzialità di essere amati (accettati)
L’IPOTESI è questa: LO STRESS DA PERDITA INDUCE ALLA RICERCA DI NUOVE RELAZIONI DI ATTACCAMENTO (Pancheri, Biondi-1980)
In questo senso il nuovo “legame”, cioè la relazione terapeutica, è UNA SPERANZA DI SOPRAVVIVENZA
Se la relazione terapeutica è “buona”, prevede il recupero delle preesistenti condizioni di sufficiente integrità ed equilibrio ed, in particolare, tende al recupero dell’autonomia.
La persona sceglie una relazione che sostiene ma non distrugge, come accade quando ci si orienta su forme perverse di legame in quanto inducono dipendenza, e che fungono da supporto e compensazione, come i disturbi alimentari ,alcool, fumo, droghe, dipendenza amorosa autolesiva
Please follow and like us: