Aprile 6
2018
L’assistenza al paziente inappetente
Una situazione di inappetenza (anoressia) è frequente tra gli anziani, in particolare se ricoverati in una RSA. In molte situazioni è secondaria a malattie fisiche (dell’apparato gastro-intestinale, ma anche cardiache, polmonari, renali, ecc.), a malattie psichiche ( depressione, demenza), all’assunzione di farmaci che deprimono l’appetito, all’effetto combinato dell’invecchiamento e delle malattie. Ci sono però una serie di cause che possono essere corrette e la cui tempestiva individuazione può aiutare il paziente a mantenere o recuparare un adeguato apporto alimentare; in particolare è sempre necessario verificare:
-
Le condizioni del cavo orale: edentulia (mancanza di denti), presenza di radici dentali che causano irritazione delle gengive, protesi mal funzionanti, cattiva igiene dei denti e della bocca, infezioni del cavo orale
-
L’intolleranza per alcuni alimenti
-
Una stitichezza (stipsi) ostinata
-
La presenza di febbre, di disidratazione, di uno stato confusionale (delirium)
In altri casi siamo, in realtà, di fronte ad un’incapacità per la persona di assumere correttamente il cibo a causa di:
-
Ridotta destrezza manuale
-
Deficit della vista:
-
Riduzione globale della vista, ma anche
-
Incapacità a discriminare diverse tonalità dello stesso colore (può essere difficile, per una persona demente, individuare il purè o lo stracchino bianchi su un piatto bianco)
-
Incapacità di “vedere” il cibo posto in una metà del piatto come conseguenza di una lesione cerebrale
-
Aprassia: incapacità di organizzare una serie di movimenti in un’azione complessa, come prendere in mano una posata, raccogliere il cibo e portarlo alla bocca (in questo caso può essere utile “guidare” l’inizio dei movimenti)
-
Agnosia: incapacità per la persona (per lo più affette da demenza) di comprendere la situazione ed il significato e l’uso, ad esempio, di una posata (anche in questo caso può essere utile aiutare la persona ad iniziare l’azione)
-
Postura scorretta, che rende più difficile l’assunzione autonoma del cibo e/o compromette la deglutizione
In altri casi, infine, un’insufficiente assunzione di cibo è legata a problemi organizzativi quali:
-
Gli orari dei pasti troppo ravvicinati
-
I tempi troppo ridotti dedicati al pasto e in particolare all’imboccamento
-
La confusione nella sala da pranzo
-
La presenza allo stesso tavolo di persone con caratteristiche incompatibili
-
L’inadeguatezza delle stoviglie o degli accessori (un bicchiere facile da afferrare, o dotato di beccuccio, può ad esempio aumentare l’apporto autonomo di liquidi)
L’individuazione e la correzzione delle situazioni sopra elencate può aiutare gli ospiti della RSA a mantenere un’alimentazione adeguata alle loro esigenze.
Please follow and like us: