Maggio 19
2018
Disturbi borderline
Il disturbo di personalità borderline è stato frequentemente osservato nelle donne adulte che avevano subito una violenza sessuale o un incesto.
Stone e Stone et al. riportano storie di incesti infantili nel 36% e nel 41% delle pazienti recentemente ospedalizzate con diagnosi di disturbo di personalità borderline, rispettivamente a New York e a Brisbane, Australia.
Bryer et al. trovarono che l’86% di 14 pazienti borderline ospedalizzati avevano una storia di violenza sessuale prima dell’età di 16 anni, mentre una violenza sessuale era riportata soltanto dal 21% di tutte le persone ricoverate.
Herman et al. intervistarono pazienti adulti che avevano un disturbo di personalità borderline o tratti borderline e soggetti senza disturbo di personalità borderline riguardo ad un eventuale trauma infantile.
Significativamente un maggior numero di soggetti borderline riferirono storie di violenza sessuale di quanto non fecero i soggetti con tratti borderline o senza diagnosi di disturbo borderline.
Herman e van der Kolk attribuirono l’incidenza più elevata di personalità borderline come una complessa sindrome post-traumatica, nella quale i soggetti non riescono a percepire la connessione fra i loro sintomi attuali e le esperienze di violenza della loro infanzia.
Questi autori sostengono che i ricordi della violenza vengono integrati nell’organizzazione globale della personalità e diventano ego-sintonici.
Infatti i criteri del DSM-III R per il disturbo di personalità borderline includono sintomi di impulsività associati a rabbia intensa o a comportamento suicidario, di automutilazioni, e instabilità affettiva con depressione, ambedue conseguenze tipiche nei bambini che hanno sofferto una violenza sessuale e negli adulti che la hanno subita nella loro infanzia.
Continua…
Horowitz M., Stress-Response Syndromes. New York, Jason Aroson, 1990.
Please follow and like us: