Febbraio 4
2020
ABC Procedura per la pulizia ed igiene della persona
Un passo iniziale per la prevenzione delle infezioni derivanti dall’attività in ambito sanitario è una corretta igiene delle mani. Infatti la superficie cutanea è ricca di diversi batteri. Se la carica batterica è elevata possono diventare causa di infezioni.
Riportiamo pertanto alcune procedure di corretta prassi igienica.
Lavarsi le mani:
– Prima di iniziare il lavoro e dopo ogni interruzione
- Dopo aver usato i servizi igienici
- Ogni volta che si passa da un’attività ad un’altra
- Dopo aver fumato, tossito o starnutito
- Dopo aver manipolato rifiuti o materiale potenzialmente contaminati
- Utilizzare i lavabi predisposti per il personale
- Usare acqua calda e un detergente possibilmente battericida
- Distribuire il detergente/disinfettante su mani ed avambracci ed effettuare un’accurata pulizia
- Prima e dopo il contatto con ferite
- Tra un contatto e l’altro con pazienti e quando si ritenga di aver toccato una fonte di patogeni
- Risciacquare abbondantemente ed asciugare con diffusori ad aria o anche con asciugamani monouso
- Pulire le unghie con l’apposito spazzolino
- Proteggere le mani con guanti appropriati all’attività svolta e sostituirli quando sono rotti o troppo usati o quando si passa da un tipo di attività ad un altro
- Tenere le unghie corte poiché la sporcizia potrebbe accumularsi al di sotto di esse
- Non pulirsi le mani sugli abiti da lavoro.
Please follow and like us: